I raggi UV e in particolare la dannosa radiazione UVA contribuiscono al danneggiamento nel tempo delle fibre di collagene della pelle, comportando una perdita di tensione ed elasticità della pelle. Oltre agli influssi esterni ogni cute è sottoposta ad un processo di invecchiamento insito nel corredo genetico. Particolarmente interessato è il corio, la cui percentuale naturale di collagene ed elastina si riduce con il tempo. Il tessuto diventa più sottile e il tasso di umidità della pelle si abbassa. La conseguenza sono le rughe, favorite ulteriormente dall’allentamento della tensione muscolare con l’età. Spesso le prime rughe visibili si presentano verso la metà dei 30, l’età della pelle tuttavia inizia il processo di invecchiamento già da 20-30 anni. Già da questo momento è possibile prevenire la formazione delle rughe: alimentazione equilibrata, poco stress e una cura regolare possono ridurre notevolmente i segni dell’invecchiamento cutaneo. Oltre alla protezione solare giornaliera la cura è particolarmente efficace se associata a principi attivi umidificanti come l’acido ialuronico. Scoprite anche il nostro siero ialuronico a tripla azione Bellaron, da associare a scelta all’apparecchio a ultrasuoni UltraMed.
Cos’è UltraMed?
Apparecchio a ultrasuoni professionale per uso domestico.

Vuoi approfittare dello straordinario effetto curativo di un trattamento ultrasuoni? Senza dover dedicare tempo e denaro a recarsi in un centro estetico? Grazie a UltraMed ora è facilissimo. Per far fronte alle esigenze individuali della tua pelle, è possibile variare l’intensità degli ultrasuoni con l’ausilio delle due testine ultrasuoni. I 3 MHz sono perfetti per la cura della pelle sensibile del viso, del collo e del décolleté, mentre con 1 MHz è possibile trattare la pelle del resto del corpo.
Cosa rende UltraMed così esclusivo?
Scoprite i vantaggi dell’apparecchio a ultrasuoni domestico.
Uso flessibile, per viso e corpo
UltraMed possiede due testine a ultrasuoni, quindi due diversi livelli d’intensità, perfettamente orientati alle esigenze delle varie parti della cute. I delicati 3 MHz per il viso e l’intenso 1 MHz per il corpo.
Maggiori informazioni sull’applicazioneL’apparecchio professionale per uso domestico
Con UltraMed riceverete una qualità professionale. La precisione delle testine vibranti e la luce bio a supporto consentono la cura ottimale della relativa parte del corpo. Grazie ai comandi intelligenti è possibile utilizzare e cambiare tutte le funzioni in modo rapido e semplice.
Maggiori informazioni sull’uso di UltraMedConsulenza personale e garanzia di 24 mesi
Con UltraMed non solo ricevete un prodotto di alta qualità, ma anche un servizio di pari levatura. Potrete contattarci in maniera veloce mediante la linea diretta o il modulo di contatto online.
Vai all’area dell’assistenzaCome agiscono gli ultrasuoni?
La cura che va sotto la pelle.
Per “ultrasuoni” si intendono onde sonore con oltre 20.000 vibrazioni al secondo. Questa frequenza non può essere percepita dall’uomo. Gli ultrasuoni nascono quando le onde sonore elettriche ad alta frequenza vengono trasformate in vibrazioni meccaniche. Ciò avviene ad esempio in caso di uso sulla pelle.
Sempre più persone fanno uso delle proprietà benefiche degli ultrasuoni. L’effetto complesso degli ultrasuoni apre numerose possibilità d’uso e da anni dà ottimi risultati nella medicina sportiva, nella fisioterapia, in ortopedia e nella cosmesi. L’effetto degli ultrasuoni può essere spiegato mediante un’azione meccanica, termica e biochimica.
– Avviso legale –
Purtroppo per motivi legali possiamo descrivere solo parzialmente il funzionamento degli ultrasuoni, pertanto abbiamo deciso di rinunciarvi completamente.
Azione termica
Mediante il riassorbimento sonoro del tessuto l’energia cinetica viene trasformata in energia termica.
Azione meccanica
Le onde sonore ad alta frequenza generano micro-vibrazioni nel tessuto, cui corrisponde un massaggio del tessuto connettivo.
Azione biochimica
Mediante l'azione termica e meccanica vengono stimolati i processi biochimici.
Aree di applicazione
La frequenza giusta dalla testa ai piedi.
UltraMed convince grazie alle possibilità d’uso estremamente flessibili, grazie alle due testine ultrasuoni ottimizzate alla perfezione per viso e corpo. Nel seguente paragrafo sono riportate le modalità di utilizzo di UltraMed sulle diverse parti del corpo.
Applicazione sul viso
UltraMed è particolarmente indicato per l’applicazione sulle parti sensibili della pelle, rispetto agli altri apparecchi a ultrasuoni. Decisiva è la testina ultrasuoni aggiuntiva, che genera una frequenza ultrasuoni consigliata di 3 MHz per un trattamento delicato del viso.
Applicazione sul corpo
Con il trattamento agli ultrasuoni delle altre parti del corpo, come ad esempio la pancia o le cosce, è importante che gli ultrasuoni possano penetrare fin nei tessuti connettivi più profondi al fine di esercitare la propria azione termica, meccanica e biochimica. In questo caso è indicata un’intensità sonora maggiore, raggiunta in UltraMed con la testina ultrasuoni da 1 MHz.
Gli ultrasuoni trovano applicazione in numerosi settori del trattamento cosmetico:
Rughe
Macchie di invecchiamento e pigmentazione
Le macchine di pigmentazione, dette anche “iperpigmentazione”, sorgono a causa di una sovrapproduzione di melanina. Le macchie di pigmentazione sono innate o si sviluppano solo nel corso della vita. Si tratta di colorazioni marroni, circoscritte, della pelle riconducibili ad un accumulo particolarmente elevato di melanina nella superficie cutanea. La melanina è un pigmento che protegge la pelle dalla dannosa radiazione UV. Poiché le lentiggini e le macchie di invecchiamento sono messe in evidenza dalla radiazione UV, queste si verificano regolarmente in forma di piccole macchie scure in punti della pelle di frequente esposti al sole, come ad esempio sul viso, sul dorso delle mani e gli avambracci. Più si invecchia e più a lungo si espone la pelle alla radiazione UV, più frequenti sono le macchie di pigmentazione, dette anche macchie dell’età. Si tratta di disturbi della pigmentazione benigni e non dannosi della pelle. Pertanto il trattamento è necessario solo per motivi estetici. Tra i metodi di trattamento vi sono la laserterapia, le creme sbiancanti, il peeling chimico e i trattamenti a freddo. Importante: Dopo il trattamento utilizzare necessariamente una protezione solare!
Acne
L’acne è una delle patologie cutanee più diffuse e si verifica principalmente durante la pubertà. La causa principale sono i cambiamenti ormonali, che si verificano soprattutto sulla cute dei giovani. Nel 60 percento dei casi si tratta di acne fisiologica. L’acne può tornare dopo la pubertà e può essere contrastata con i prodotti per la cura della pelle e la pulizia. Nel 40 percento dei casi tuttavia si tratta di una forma acuta, l’acne clinica. Questa forma può durare dai cinque a 20 anni, quindi anche dopo la pubertà. In questo caso è necessario un trattamento specialistico. Spesso i soggetti interessati lottano anche con le conseguenze psicologiche dell’acne, dato che pustole, vesciche e brufoli compaiono principalmente sul viso, sul collo e sul décolleté e sono percepiti come particolarmente fastidiosi. La terapia dell'acne clinica viene regolata dai dermatologi in base alle diverse cause e fattori di influenza. Questo è un aspetto particolarmente importante per evitare la formazione di cicatrici e altri sintomi. La forma più leggera può essere spesso trattata con i prodotti di cura della pelle disponibili in farmacia o parafarmacia.
Cellulite
La cellulite, detta anche pelle a buccia d’arancia, descrive un cambiamento innocuo del tessuto adiposo della coscia e dell'area dei glutei nelle donne, in cui si distinguono degli infossamenti della superficie cutanea. Le cause della cellulite non sono il peso, bensì in gran parte sono di origini genetiche, cambiamenti ormonali e la salute e struttura generale della pelle e del tessuto connettivo. Per via della struttura diversa del tessuto connettivo gli uomini sono molto meno soggetti alla cellulite. In età avanzata il fenomeno colpisce l’80-90 percento delle donne. Anche se ininfluente sulla salute, la cellulite è spesso un problema estetico per molte donne. Purtroppo la cellulite non sparisce mai completamente, ma può essere contrastata con lo sport, un’alimentazione equilibrata e i trattamenti cutanei. Con creme e lozioni anticellulite e l’aggiunta di massaggi che stimolano la circolazione sanguigna regolari è possibile ottenere un effetto temporaneo e attenuare la cellulite.
Smagliature e cicatrici da gravidanza
Le smagliature sono lacerazioni nel tessuto connettivo, quindi nell’ipoderma, che successivamente si cicatrizzano e restano visibili in forma di sottili linee bianche. I punti del corpo particolarmente colpiti sono i fianchi, i glutei, le cosce, la pancia e le braccia. Le smagliature nascono quando il tessuto connettivo si allarga notevolmente in un tempo molto breve, quindi si lacera. Ciò avviene ad esempio durante la pubertà in caso di crescita rapida, di aumento di peso rapido, di aumento della muscolatura o durante la gravidanza. Le smagliature si possono verificare nelle donne e negli uomini, è decisivo lo spessore e l’elasticità del tessuto connettivo. La capacità di carico del tessuto connettivo varia da persona a persona in base al corredo genetico. Inoltre l’elasticità della pelle può essere influenzata da cambiamenti ormonali (ad es. gravidanza) o da farmaci (ad es. cortisone). I metodi spesso consigliati per la prevenzione e il trattamento delle smagliature sono un’alimentazione sana ed equilibrata, sport e massaggi regolari, delicati della pelle con prodotti di cura nei punti colpiti.
Cicatrici
Nel corso della vita capita di avere lesioni della pelle che non vanno via. Ne risulta speso una cicatrice, nel migliore dei casi una linea chiara, poco visibile. Spesso persistono anche cicatrici più grandi che possono influire sull’aspetto della pelle e quindi sul benessere personale. Le modalità di sviluppo della cicatrice, dovuta per altro alle circostanze, può influire sull’aspetto delle cicatrici durante e dopo la guarigione della ferita. Le cicatrici si formano in seguito alla distruzione della rete di collagene della pelle a causa di una lesione e per via della successiva formazione di tessuto sostitutivo al termine del processo di guarigione della ferita. Pertanto la pelle sul punto della cicatrice non è più intrecciata in maniera complessa, come originariamente, e la cicatrice resta visibile e percettibile al tatto. Se la ferita viene alimentata bene durante la guarigione, è possibile influire positivamente sulla formazione della cicatrice in termini di aspetto e funzionalità, tuttavia non è possibile evitarla completamente. Grazie all’infiltrazione regolare delle creme speciali per cicatrici, ad esempio mediante ultrasuoni, è possibile trattare una cicatrice esistente. Tuttavia ad oggi è impossibile eliminare completamente una cicatrice.
Contratture muscolari
Molte persone soffrono di contratture muscolari. A breve termine o anche a lungo termine. La maggior parte delle contratture alla schiena, al collo o alle spalle può avere cause molto diverse. Una postura errata, poco movimento o lo stress sono tra i fattori scatenanti più frequenti. Più raramente la causa sono i traumi alla colonna vertebrale o altre patologie. Ci sono diversi metodi per allentare le tensioni muscolari e contrastarle a lungo termine. Tra questi ci sono il movimento, lo stretching e il rilassamento dei muscoli mediante sport, l’allentamento delle contratture mediante calore o massaggi delicati delle parti muscolari.
Dolori articolari
I dolori articolari possono influire e limitare notevolmente la vita quotidiana. Anche negli hobby sportivi e nei movimenti, i dolori articolari sono spesso un fattore limitante. Il trattamento risulta necessario. Per eliminare completamente il dolore è di particolare importanza il movimento regolare, nel rispetto delle articolazioni. In questo modo le articolazioni vengono “oliate” e possono svolgere meglio la propria funzione naturale di protezione. Anche il peso del corpo svolge un ruolo decisivo: Le articolazioni sono ottimizzate per un peso normale, più vengono sovraccaricate, più rapidamente si usureranno. Un’alimentazione equilibrata con un apporto di calcio sufficiente permette da un lato di sanare gli squilibri e dall’altro di rafforzare le ossa e le articolazioni. I dolori articolari di breve durata sono spesso riconducibili a sforzi eccessivi. Tuttavia a causa del lavoro, delle posture errate del corpo o di patologie, gli affaticamenti possono causare dolori articolari persistenti. In questo caso non è possibile evitare il trattamento medico, ma anche i metodi terapeutici come il calore e i massaggi possono dare sollievo.
UltraMed in breve
Scoprite le diverse funzioni e possibilità di impostazione per un’applicazione ottimizzata.
1 - Indicatore digitale
Si può vedere sempre quale impostazione è attiva e con quale range di frequenza lavora l’apparecchio.
2 - Luce bio
Supporta il processo biochimico grazie al calore aggiuntivo.
3 - Panoramica funzioni
Selezionate quale impostazione desiderate utilizzare.
4 - Regolatore
Per un uso semplice e una regolazione precisa dell’intensità sonora.
5 - Pulsante ultrasuoni piccolo (3 MHz)
Il range di frequenza delicato per l’uso su viso, collo e décolleté. Le onde sonore penetrano meno in profondità nella pelle.
6 - Pulsante ultrasuoni grande (1 MHz)
1 MHz agisce più intensamente rispetto ai 3 MHz. Pertanto questo range di frequenza è indicato per l’applicazione sul resto del corpo. Le onde sonore penetrano negli strati di cute più profondi.